Un digital twin (gemello digitale) è una rappresentazione virtuale di un oggetto o sistema fisico. È progettato per riflettere accuratamente l'oggetto fisico, essere costantemente aggiornato con i dati provenienti dall'oggetto stesso e fornire informazioni preziose sul suo stato, prestazioni e comportamento.
Un digital twin può essere utilizzato in diversi settori per vari scopi:
Monitoraggio e Manutenzione: Traccia lo stato di salute di macchinari o infrastrutture, permettendo la manutenzione predittiva e la riduzione dei tempi di inattività. Esempio: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/manutenzione%20predittiva
Ottimizzazione delle Prestazioni: Analizza i dati per identificare le aree di miglioramento e ottimizzare le operazioni. Esempio: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ottimizzazione%20delle%20prestazioni
Simulazione e Test: Consente la simulazione di scenari "what-if" per testare nuove idee o valutare l'impatto dei cambiamenti senza compromettere l'oggetto fisico. Esempio: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/simulazione
Progettazione e Sviluppo: Utilizzato durante la fase di progettazione per ottimizzare il design e identificare potenziali problemi in anticipo. Esempio: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/progettazione
Gli elementi chiave di un digital twin includono:
La tecnologia digital twin è in continua evoluzione e si sta diffondendo in molti settori, tra cui la produzione, l'assistenza sanitaria, l'energia, i trasporti e le città intelligenti (smart city). L'implementazione di un digital twin può essere complessa e costosa, ma i benefici potenziali in termini di efficienza, risparmio di costi e innovazione sono significativi. Esempio: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/smart%20city